Scalo spot nel porto di Bari per la Songa Cheetah, portacontainer in gestione alla compagnia di navigazione Kalypso, società costituita a fine dicembre da RIF Line, gruppo di logistica internazionale guidato da Francesco Isola, per offrire ai propri clienti un trasporto ‘box’ via mare sulle rotte tra Italia e Asia (in particolare tra Italia, Cina e Bangladesh).
La containership, costruita nel 2008 e che naviga attualmente sotto bandiera della Liberia e proveniente dal porto di Ravenna, ha effettuato un approdo sperimentale in Puglia per sbarcare un carico di 70 contenitori.
Ad occuparsi delle operazioni di carico e scarico nello scalo barese è stata l’IPM Impresa Portuale Metropolitana SpA mentre l’agenzia di riferimento è stata la Dolphins Shipping & Forwarding Agency.
“Il nostro obiettivo – fa sapere l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale – è rinforzare la sinergia con la compagnia affinché possa sceglierci per altri approdi programmati. Il vantaggio del servizio diretto è enorme”.
Il transit time è effettivamente ridotto al minimo: non sono previsti infatti trasbordi o tappe intermedie e così, in 18-20 giorni, la merce dal Bangladesh arriva in Italia impiegando circa la metà del tempo necessario ad una compagnia che effettua il viaggio tradizionale.
Il servizio, secondo RIF Line, può essere sfruttato dalle aziende attive nei settori tessili e dell’abbigliamento che, grazie a tempi di percorrenza minori, possono sviluppare commerci in nuovi mercati per potenziare gli scambi e ottimizzare la logistica dei trasporti.
SongaCheetah, lunga 148 metri e con una capacità di 1.100 TEUs, è la più piccola, in termini di TEUs trasportabili, dell’intera flotta di Kalypso, ed altri non è che la ex Iberian Express con cui la società iniziò l’attività armatoriale nel settembre 2021.
Le altre 3 navi in gestione alla società con sede a Genova e guidata dal general manager Franco Rondini sono: Cape Flores, unità da 1.200 TEUs battente bandiera di Gibilterra; Green Ocean, nave da 1.809 TEUs battente bandiera di Singapore e la Julius, portacontainer da 1.368 TEUs battente bandiera di Antigua e Barbuda.